
La legge 104, conosciuta anche come Legge 104/1992, è uno strumento normativo fondamentale che tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. Essa offre una serie di agevolazioni e benefici, tra cui l'IVA al 4% sull'acquisto di alcuni beni e servizi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio cosa sia la Legge 104, quali sono i requisiti per accedervi e come ottenere l'IVA agevolata al 4%.
Cos'è la Legge 104 e a chi si rivolge?
La Legge 104 è una legge italiana che mira a garantire il pieno diritto alla dignità e all'integrazione sociale delle persone con disabilità, riconoscendo una serie di diritti e agevolazioni a loro e ai loro familiari. Essa si applica a persone con diverse tipologie di disabilità, come fisiche, psichiche o sensoriali, e può essere richiesta sia da cittadini italiani che stranieri residenti legalmente in Italia.
Tra i principali diritti garantiti dalla Legge 104 ci sono:
- Assistenza: La possibilità di avere un caregiver o assistente per svolgere attività quotidiane e di cura.
- Permesso retribuito: I familiari possono richiedere permessi retribuiti per assistere la persona con disabilità.
- Agevolazioni fiscali: Tra cui l'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di alcuni beni e servizi necessari per la cura e l'autonomia della persona con disabilità.
L'IVA agevolata al 4%
Uno degli aspetti più importanti della Legge 104 riguarda l'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di specifici prodotti e servizi. Questa agevolazione mira a facilitare l'accesso ai beni essenziali per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, riducendo l'onere fiscale per i loro familiari.
Quali prodotti possono beneficiare dell'IVA al 4%?
L'IVA al 4% si applica all'acquisto di una vasta gamma di prodotti e servizi direttamente collegati alle esigenze specifiche delle persone con disabilità. Alcuni esempi includono:
-
Ausili e attrezzature speciali: Come sedie a rotelle, stampelle, protesi, apparecchi acustici, occhiali speciali e articoli ortopedici.
-
Dispositivi medici: Come pompe per insulina, dispositivi per la ventilazione, strumenti per la terapia respiratoria, ecc.
-
Autoveicoli: L'IVA ridotta si applica anche all'acquisto di autoveicoli nuovi o usati, purché siano adattati per le esigenze della persona con disabilità.
-
Servizi di assistenza personale: I servizi forniti da caregiver professionisti possono beneficiare dell'IVA agevolata.
-
Servizi residenziali o semiresidenziali: Ad esempio, le rette pagate per l'assistenza in case di riposo o centri diurni.
Come ottenere l'IVA agevolata al 4%?
Per ottenere l'IVA agevolata al 4%, è necessario seguire alcune procedure specifiche. In particolare:
-
Certificazione di invalidità: La persona con disabilità deve possedere un certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione medica locale dell'ASL. Questo documento attesta il grado di disabilità e l'idoneità per accedere alle agevolazioni.
-
Prescrizione medica: Per l'acquisto di prodotti e ausili sanitari, è necessaria una prescrizione medica che attesti la necessità dell'articolo in questione.
-
Documentazione fiscale: Durante l'acquisto, è importante presentare i documenti necessari per ottenere l'IVA agevolata al 4%. Tali documenti possono variare a seconda del prodotto o servizio.
In conclusione
La Legge 104 è uno strumento cruciale per garantire i diritti e l'integrazione delle persone con disabilità nella società. L'IVA agevolata al 4% rappresenta una delle agevolazioni fiscali più significative previste da questa legge, facilitando l'accesso ai beni e servizi essenziali per migliorare la vita di chi vive con una disabilità.
Se tu o un tuo familiare siete in questa condizione, è importante informarsi presso gli uffici dell'INPS o altre strutture competenti per conoscere i requisiti specifici e seguire correttamente le procedure per beneficiare dell'IVA agevolata al 4% e di tutte le altre agevolazioni previste dalla Legge 104.
Hai diritto all'iva agevolata al 4%?
Contattaci prima di effettuare l'ordine su info@pazienteincasa.com
Avrai accesso alla categoria con i prezzi al 4% di IVA.
Leave a Reply Cancel Reply